MAROCCO-CANARIE

LA MANGIASTORIA

La MangiaStoria è fatta di cibi preparati con cura e amore da cuochi amatoriali provenienti da diversi paesi del mondo, di lavoro in team e di ricette per accendere la curiosità verso nuovi mondi. È una raccolta di storie, immagini e parole frutto di esperienze concrete a contatto con tradizioni altre, e un contenitore di spunti culturali sulla musica, la letteratura, la poesia e filosofia di un paese.

HOMEVISITA LA PAGINA DI CUSCUS

EVENTO

Aziza e Alejandro ci hanno guidato in un viaggio culinario nella Tamazgha, la terra dei berberi “uomini liberi”

15 Aprile 2023, ore 20

Mensa Artigianelli, piazza Fiera 4, Trento

info@cuscus.org

î‚‹

CUOCHI

Scopri di più su Aziza e Alejandro, i cuochi amatoriali che hanno animato la MangiaStoria Marocco-Canaria

7
i

RICETTE

Consulta le ricette marocchine e canarie che sono state preparate per la MangiaStoria, prova a farle a casa tua e…buon appetito!

7


MULTIMEDIA

Fotografie e video per rivivere la MangiaStoria e conoscere il Marocco e le Isole Canarie attraverso immagini e parole. 

7


CULTURA

Tanti spunti per conoscere la cultura marocchina e canaria: curiosità, tradizioni, usi e costumi e anche un po’ di musica.

7

LE CUOCHE MAROCCHINE

AZIZA

Mi chiamo Aziza e vengo da Rabat, la capitale del Marocco. Vivo in Italia con la mia famiglia da più di 20 anni. Ho imparato la cucina marocchina facendo esperienza con mia madre e mia nonna. In Italia ho anche imparato la cucina tradizionale di questo paese che mi piace molto.Ho sempre cercato di fare corsi di cucina e dopo anni finalmente ho conosciuto CusCus Trento dove ho imparato tante cose. Oggi sono contenta di far parte di questa comunità di cuoche e cuochi da tutto il mondo.

AMAL

Mi chiamo Amal, ho 33 anni, sono di origine marocchine e abito in Italia da più di 15 anni con la mia famiglia. La cucina è nata come hobby e poi è diventata una passione! Mi piace cucinare e sperimentare nuovi piatti. Qualche anno fa ho frequentato i corsi di cucina organizzati dal progetto CusCus e lì ho acquisito nuove conoscenze nel campo e soprattutto mi sono divertita tanto! Nel 2021 ho cucinato per una MangiaStoria e in maggio 2023 condurrò un laboratorio di dolci marocchini nell’ambito del progetto I Feed Good – Seconda Edizione.

 

IL CUOCO CANARIO

ALEJANDRO

Ciao, io sono Alejandro, ho 36 anni e vengo da Gran Canaria, Isole Canarie.
Nel 2013, in Norvegia, dove mi trovavo per lavoro, ho conosciuto la mia compagna trentina e così ho fatto avanti e indietro per tanti anni. Mi sono trasferito definitivamente in Trentino nel 2021, quando è nato mio figlio.
In passato ho vissuto tra la Spagna e la Germania: a Berlino lavoravo nel mondo dello spettacolo, avevo fatto un corso di tecnico del suono; e poi sono stato in 3 o 4 città diverse della Spagna dove mi spostavo per lavoro e/o studio. Col tempo in Spagna mi sono preso una laurea magistrale in Antropologia sociale e culturale.

Mi piace cucinare principalmente perché mi piace mangiare!
Ho imparato a cucinare grazie a mio padre che, una volta andato in pensione, ha iniziato a sperimentare in cucina con la cottura sottovuoto.

Grazie alla mia esperienza di vita, la mia cucina ha un sacco di influenze, faccio sia cucina italiana sia cucina tipica trentina e poi mi piace fare anche altri piatti, più esotici, con i curry e le spezie…
Da quando è nato mio figlio sono diventato vegetariano e ho scoperto che c’è tutto un mondo di ricette buonissime da fare, perché essere vegetariano non è solo mangiare insalata!

Della cucina trentina mi piacciono un sacco i canederli ma come tutti amo una buona pizza, di quelle con l’impasto alto però!

Del mondo culinario mi piace imparare ogni giorno di più. Mangiare sempre più sano, più salutare.
Diciamo che ho iniziato a pensare di più a ciò che cucino, a ciò che compro: prediligo i prodotti freschi, controllo la lista degli ingredienti, la provenienza per comprare ingredienti a chilometro zero o da cooperative. Sono interessato agli aspetti più socio-economici del cibo perchè la questione non è solo il cibo che mangi, ma tutto ciò che c’è dietro… a casa cerchiamo sempre di mangiare nella forma più etica possibile.

Ho scoperto il corso di cucina (ndr, il corso proposto dal progetto I Feed Good al quale CusCus Trento collabora) per caso, su facebook. L’ho visto e mi sono detto che avrebbe fatto per me perchè c’erano moduli diversi, dalla cucina trentina a quella vegetariana al cibo di strada.
Però non mi sarei mai aspettato di essere protagonista di una cena aperta a 50-60 persone!
Nonostante quella normale “paura” (altrimenti non è divertente) sono contento di avere l’occasione di far conoscere alcune ricette canarie!

Le Ricette Marocchine

Il ricettario contiene tutte le ricette marocchine preparate per la MangiaStoria del 15 aprile 2023.

Le Ricette Canarie

Il ricettario contiene tutte le ricette canarie preparate per la MangiaStoria del 15 aprile 2023.

MATERIALE MULTIMEDIALE

IL LIBRICINO CULTURALE

MUSICA DEL MAROCCO E DELLE CANARIE

Per accedere alla playlist direttamente su YouTube clicca su “Youtube” in basso a destra, per selezionare un brano specifico della playlist clicca sulla icona “Playlist Musica MangiaStoria Marocco-Canaria” in alto a destra e scegli il brano.

Se vuoi sapere qualcosa di più sui pezzi di musica canaria presenti nella playlist, consulta questo documento preparato da Alejandro per te! 🙂